
L’oro è da sempre il metallo più amato nella gioielleria, apprezzato per la sua lucentezza, resistenza e valore intrinseco. Tuttavia, esistono diverse varianti e leghe che influenzano l’estetica e le caratteristiche di ogni gioiello.
Tipologie di Oro
- 
Oro Giallo – La forma più classica e naturale dell’oro, ottenuta con una lega di oro puro, rame e argento per garantire resistenza e durezza. 
- 
Oro Bianco – Ottenuto mescolando oro puro con palladio o nichel, spesso rivestito con rodio per aumentarne la brillantezza e la durata. 
- 
Oro Rosa – Sempre più popolare, nasce da una lega di oro, rame e argento, che gli conferisce una tonalità calda ed elegante. 
Carati e Purezza
L’oro puro (24 carati) è troppo morbido per essere utilizzato in gioielleria, perciò viene legato ad altri metalli. Ecco le varianti più comuni:
- 
24K (99,9% oro) – Oro puro, molto morbido e meno utilizzato in gioielleria. 
- 
18K (75% oro) – Lo standard per i gioielli di alta qualità, resistente e prezioso. 
- 
14K (58,3% oro) – Più durevole e accessibile, molto diffuso. 
- 
10K (41,7% oro) – Contiene una quantità minore di oro, ma è molto resistente. 
Altri Metalli Preziosi
- 
Platino – Più raro e denso dell’oro, è molto resistente e ipoallergenico, spesso usato per anelli di lusso e fedi nuziali. 
- 
Argento – Elegante e versatile, l’argento 925 (sterling) è il più usato in gioielleria, anche se può ossidarsi nel tempo. 
- 
Palladio – Simile al platino ma più leggero, non si ossida ed è una scelta sempre più popolare. 
Come Scegliere il Metallo Giusto
La scelta del metallo dipende dal gusto personale, dal budget e dall’uso previsto del gioiello. L’oro 18K è ideale per chi cerca lusso e qualità, mentre l’oro 14K o il platino sono ottimi per chi desidera durata e resistenza. L’argento è perfetto per gioielli più accessibili, senza rinunciare all’eleganza.
